Attore, romano, classe 1993. Si diploma nel 2016 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “‘Silvio d’Amico” di Roma. Nel corso del triennio accademico incontra e studia con maestri come Lorenzo Salveti, Massimiliano Farau, Michele Monetta, Giorgio Barberio Corsetti, Galatea Ranzi, Arturo Cirillo, Massimiliano Civica, Massimo Popolizio. Proprio con Popolizio debutta nel 2016 al Teatro Argentina di Roma con “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini, spettacolo applaudito anche in tournée e pluripremiato (Maschere, Ubu, Critica). Con Lorenzo Collalti, autore e regista con cui fonda la compagnia “L’Uomo di Fumo”, prende parte a “Nightmare N.7” e “Reparto Amleto”. Nel 2015 con “Così è vince insieme a Collalti il Premio SIAE. Diverse le sue collaborazioni: tra i vari nomi Giovanni Greco, Giorgina Pi, Marco Lucchesi, Giuseppe Manfridi, Pino Insegno, Sergio Rubini, Francesco Petruzzelli, Giovanni Libeccio.
Nella stagione 2019/20 è protagonista del “Satyricon”* riscritto da Francesco Piccolo e diretto da Andrea De Rosa, ed è Zerocalcare nel primo adattamento teatrale diretto da Nicola Zavagli: “Kobane Calling”. Collabora con RAI Cultura partecipando a “Passato e presente” di Paolo Mieli e “Punto di svolta” di Michele De Mieri. Nel 2020 consegue la qualifica di Life Coach (Epoche Institute).
All’inizio del 2021 si laurea con lode in “Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione”, laurea magistrale presso l’Università degli Studi Roma Tre. All’interno del Festival delle Dionisiache interpreta Tebaldo in “Romeo e Giulietta”, ed Eteocle nei “Sette contro Tebe”, entrambi diretti da Nicasio Anzelmo al Teatro antico di Segesta. Al cinema è diretto da Pilar Fogliati in “Romantiche” e da Daniele Salvo in “Gli altri”, film in uscita nel 2024.