Intrecci si trova a Castiglione in Teverina, piccolo borgo situato al confine tra Lazio e Umbria. La scuola è stata realizzata nella struttura che un tempo ospitava l’oleificio del paese, di fronte all’odierno MUVIS Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari.
Il paese, a circa 38 km da Viterbo, è a 228 metri sul livello del mare e domina l’intera alta valle del Tevere. Probabilmente prese il proprio nome da una grande roccaforte presente nel suo territorio, alla quale si è aggiunto successivamente “in Teverina”, per distinguerla da altri comuni omonimi. Castiglione in Teverina entra nella storia documentata solo nel 1351.
Tra i luoghi da visitare a Castiglione in Teverina citiamo la Collegiata di San Filippo e Giacomo, edificio terminato nel 1630, che domina la piazza centrale del paese; al suo interno è possibile ammirare diverse opere di rilievo, tra le quali una pregevole tavola della Madonna col Bambino tra San Domenico e Santa Caterina, risalente al XVI secolo accanto all’Annunciazione e all’Ultima Cena, opere tipicamente seicentesche. Meritano una visita anche la suggestiva Rocca Monaldeschi che risale al XII secolo e la Chiesa Campestre della Madonna della Neve, eretta agli inizi del Cinquecento.
Inizialmente avevamo pensato di creare la scuola in un nostro casale, ma quando abbiamo saputo che l’edificio affidato in gestione al Comune di Castiglione in Teverina era disponibile e ne abbiamo visionato gli spazi abbiamo capito che sarebbe stata la sede ideale: è accogliente, spazioso e situato proprio nel cuore di questo borgo dall’antica tradizione enogastronomica
Marta Cotarella