Alla fine di ottobre, la Classe 9.0 ha lasciato le aule del Campus per due giornate all’insegna della scoperta e dell’esperienza sul campo, ospite della Cantina Famiglia Cotarella.
Un’occasione preziosa per osservare da vicino la connessione tra teoria e pratica, comprendendo i processi che trasformano l’uva in vino attraverso il lavoro, la ricerca e la passione.
Il 29 ottobre, gli studenti hanno trascorso la giornata insieme a Leonardo, agronomo della Famiglia Cotarella, approfondendo le fasi di lavoro in vigna e la relazione tra suolo, clima e vitigno. La giornata si è conclusa con una degustazione guidata da Paulo de Carvalho, docente Intrecci e Direttore Vendite Italia di Famiglia Cotarella, che ha accompagnato i ragazzi in un percorso sensoriale per trasformare l’esperienza vissuta tra i filari in percezione e consapevolezza del gusto.
Il 30 ottobre la classe ha incontrato Francesco, consulente enologo di Famiglia Cotarella e della società Chiasso Cotarella. La mattinata si è svolta in aula, nella Sala Cavalli, con una lezione tecnica supportata da materiali e slide che verranno poi condivisi con gli studenti.
Nel pomeriggio, la teoria ha lasciato spazio alla pratica: i ragazzi hanno potuto osservare da vicino le fasi di produzione e concludere la giornata con una degustazione insieme a Enrica Cotarella, che ha dato vita a un momento di confronto tra generazioni e visioni diverse del mondo del vino.
Due giornate intense e ricche di emozioni che hanno permesso di vivere il vino non solo come materia di studio, ma come esperienza di conoscenza, cultura e identità — uno dei cardini del modello formativo Intrecci.